Scolpiamo su commissione pezzi unici, vere opere d'arte, completamente fatte a mano. Queste sculture sono munite del marchio di garanzia della Camera di Commercio di Bolzano.
Il marchio garantische la completa lavorazione a mano e l'originalità dell'opera. Il cliente scelierà la raffigurazione, il tipo di pittura, lo stile e la misura desiderata. Per richiesta di preventivi e di consigli saremo sempre a disposizione.
San Giuseppe è definito come uomo giusto, sposo della Beata Vergine Maria e padre putativo di Gesù. In quest'opera ho cercato di esprimere quanto sopra scritto. Il viso invita alla preghiera e meditazione.
Padre putativo di Gesù provvide con il suo lavoro alle necessità di Maria e Gesù. Lo stesso Gesù intrapreso il mestiere di S. Giuseppe, questo dettaglio l'ho fatto notare nella mia opera mettendo in mano un arnese d'artigiano a Gesù.
Raffigurato con Gesù in spalla e con due Angeli seduti ai suoi piedi. In mano ad essi, palma e corona, che stanno a indicare il suo martirio. L'opera è una copia fedelissima nei minimi dettagli di un lavoro settecentesco in cartapesta situata nella Chiesa di Urbania.
Raffigurazione dell'Angelo mentre sconfigge Lucifero. Particolare dell'opera è lo scudo. sul quale è dipinto lo stemma della scuola cattolica di Holy Cross a Batavia/ Chicago, ove è esposto nella chiesa parrocchiale.
Copia ispirata da una nota Madonna in stile romanico tedesco. Maria è ritratta come imperatrice, Gesù come imperatore e sovrano. Si è cercato di dare anche ai visi delle figure un'espressione romanica. Decorazione molto ricca, dorata a foglia d'oro. Le corone sono scolpite in legno, dorate e meticolosamente decorate. Le corone sono un'opera d'arte in sé.
La mia interpretazione di San Giuseppe con Gesù bambino in braccio, cerca di evidenziare l'amore di padre verso il figliuolo, e viceversa la spensieratezza e fiducia del bambino nel padre. Opera realizzata per una parrocchia di Phoenix, AZ.
Nella realizzazione di quest'opera, il committente diede massima importanza alla somiglianza della statua con quella di Fatima, esposta nella piazza di Cova de Iria sul luogo dell'apparizione. Si nota il viso con “touch portoghese”, molto differente dai volti di Maria da me realizzati abitualmente.
Come già fatto capire dal nome, quest'opera e stata progettata e scolpita per una chiesa a Lagos /Nigeria.
Cardinale, Teologo e Filosofo inglese, venerato come Santo nella Chiesa Cattolica. Seppure di dimensioni molto ridotte (50 cm), quest'opera è rifinita nei minimi dettagli, trattasi di un ritratto.
Serva di Dio della chiesa Cattolica fu una mistica italiana. Scrisse 10000 pagine, manoscritte, di rivelazioni di Gesù. Visse la passione di Gesù, e per quasi tutta la vita fu costretta a letto. Mori il 4 marzo 1947.
Religioso e Vescovo, diventato famoso come predicatore. Nacque a Civitavecchia, dove il santo viene tuttora molto venerato. La statua è stata commissionata da una parrocchia di Civitavecchia.
Una scultura da me creata, che rappresenta Maria Madre della Chiesa e Madre di Gesù, che a sua volta tiene in braccio la Basilica di S. Pietro. Avvolti nel mantello della Beata Vergine, vediamo vari santi pilastri della chiesa, nonché cinque bambini che rappresentano vari continenti.
San Pietro e San Paolo raffigurati con i vari attributi. La spada per San Paolo, che indica il patibolo con cui fu decapitato e San Pietro con le chiavi, simbolo delle chiavi per il paradiso celeste.
Opera molto interessante, poco conosciuta, raffigurante Maria Vergine incinta. Realizzata per una nuova congregazione religiosa negli Stati uniti, fondata da una signora laica madre di quattordici figli.
La Vergine e l'Arcangelo Gabriele formano questo ensemble dell'annunciazione di Maria. Opere realizzate in stile primo gotico italiano, dipinte con colori a tempera e antichizzate. Commissionate da un Vescovo italiano.
Opera commissionata sa un Padre dei Cappuccini, ebbe il desiderio di vestire San Giuseppe in abiti ebrei. Risultato: un San Giuseppe giovane e mite nell'espressione
Sacerdote carismatico delle Valli Ladine, guari molte persone in corpo e anima con le sue benedizioni. Venne chiamato dai fedeli il “Padre Pio delle Dolomiti”. In questo periodo è stato avviato il processo canonico di beatificazione. Morì nel 1999. Penso che durante il lavoro alla sua Statua, Don Enrico abbia guidato la mia mano. In molti sono dell'opinione che sembri vivo.
Una scultura da me creata per la Cattedrale di Lagos/Nigeria. Rappresenta Maria Madre della Chiesa e Madre di Gesù, che a sua volta tiene in braccio la Basilica di S. Pietro. Avvolti nel mantello della Beata Vergine, vediamo vari santi pilastri della chiesa, nonché cinque bambini che rappresentano vari continenti.
Via crucis, in stile classico tradizionale. Le stazioni sono state create e personalizzate una ad una per il committente negli Stati Uniti.
In occasione Dell'anniversario centennale dell'apparizione di Fatima nel 2017, realizzai questa bellissima rappresentazione della Madonna di Fatima. Si distingue da molte altre immagini per il suo volto celeste e amorevole.
Maria assunta 160 cm di altezza, 200 cm con base e nubi, un vero capolavoro. Attualmente esposta nello show room del mio Atelier ad Ortisei.
La grande devozione a questa raffigurazione, di Maria che scioglie i nodi, ossia i nostri problemi, le nostre croci, e ‘iniziata con la nomina di Papa Francesco. Penso sia una delle più belle raffigurazioni lignee sinora realizzate di Maria che scioglie i nodi!
Crocefisso in stile romanico, scolpito in legno di cirmolo, policromato e colorato con colori a tempera. In seguito antichizzato. Commissionato da un Vescovo italiano.
San Giuseppe con giglio nella mano sinistra, sposo casto di Maria Vergine. Scultura che esprime la dolcezza del nostro potentissimo interlocutore presso Dio.
Noto per essere stato il direttore spirituale di Santa Faustina Kowalska. Beatificato nel 2008 da Papa Benedetto XVI. Una delle poche sculture da me realizzate di così piccole dimensioni.
Maria ai piedi della croce. Volto espressivo, addolorato, ma non senza speranza. Si avvera la profezia” una spada trafiggerà il tuo cuore”
Copia scolpita e dipinta dell'Arcangelo Michele di Monte Sant'Angelo nel Gargano/Puglia. Da notare la corona, interamente scolpita nel legno, dorata con oro zecchino e munita di pietre e perle. Un capolavoro a se!
San Pio da Pietrelcina Mistico stimmatizzato. Rappresentato con calice e ostia. Per P. Pio la S. Messa era il fulcro della vita.
Gesù Bambino realizzato per Madre Angelica, fondatrice dell'ordine religioso Poor Clare Nuns of perpetual Adoration, nonché la radio e televisione cattolica EWTN.
La scultura rappresenta l'Ascensione di Maria in cielo, accompagnata dagli angeli celesti. Come Gesù, anche Maria ascese in cielo con anima e corpo. Statua realizzata per una parrocchia in Arizona
Cardinale e Arcivescovo, uno dei maggiori contro riformatori della chiesa nel sedicesimo secolo. Il volto è ispirato ai ritratti dipinti esistenti. Caratteristico per il Santo fu il suo naso di grosse dimensioni.
Filosofo Francescano famoso per la sua teologia mariana. Lavoro commissionato da un ordine Francescano Mariano.
Statua caratterizzata da un volto sorridente ed accogliente. Gesù dice: “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro…”
Papa Pio IX nel” decreto “Quemadmodum Deus” affida la Chiesa alla protezione di San Giuseppe, e lo proclama “Patrono della Chiesa Universale”
“Maria, Sposa dello Spirito santo”
San Pio da Pietrelcina in veste di confessore. La confessione dei fedeli impegnava P. Pio per molte ore della giornata. Davanti al suo confessionale si formavano code lunghissime.
Statua del Santo Padre più carismatico del passato remoto. Canonizzato nel 2014, a soli nove anni dalla sua morte, da Papa Francesco.
Copia lignea di Santa Maria della Misericordia. Da notare le pietre inserite nella cornice del Mantello. Opera commissionata da una scuola cattolica negli stati uniti.
Rappresentazione molto classica di Gesù, risorto e trionfante sulla morte
Immagine ispirata al Gesù Bambino di Betlemme, situato nella chiesa Natale a Betlemme. Bambinello rappresentato sdraiato sulla paglia nella mangiatoia.
Immagine ispirata al Gesù Bambino di Betlemme, situato nella chiesa Natale a Betlemme.
Copia della famosa immagine di Gesù flagellato situato nella Wieskirche in Baviera/ Germania
Fondatore dell'ordine dei Benedettini, fu Abate nel famoso monastero di Montecassino
La devozione allo SS Cuore di Gesù da parte del popolo locale ebbe un forte incremento durante l'occupazione francese ad inizio 1800. Il Tirolo fu consacrato allo SS Cuore di Gesù
Padre Benedettino Belga. Uno die più grandi guaritori dei nostri tempi. Si dice che oltre un milione di persone furono guarite dal Sant'uomo. Morì nel1896.
Copia di una scultura lignea in stile romanico, situata a Malta in Carinzia/ Austria. Affascinante la rappresentazione col bambinello Gesù nel Grembo di Maria.
Religiosa mistica francese
Fu un mercante medioevale cremonese, di cui citta è il Santo Patrono. Pio e caritatevole, è venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica. Nella mia rappresentazione il Santo fa l'elemosina ad un mendicante
Crocefisso scolpito per lo Studio di Radio Maria Austria a Vienna
Copia di S. Maria della Misericordia in 60 cm
Bellissima rappresentazione di Maria regina del cielo e della terra, seduta su un trono. In Braccio Gesù il Re'dei Re!
Uno dei Dodici Apostoli di Gesù.
Copia di una famosa scultura lignea del quindicesimo secolo.
San Giuseppe patrono degli artigiani. Realizzazione in bronzo, come lapide per un carpentiere defunto.
Gesù raffigurato trionfante dopo la risurrezione.
Crocefisso scolpito nel cirmolo antico, ricavato da delle travi di un maso del diciassettesimo secolo. Raffigura Gesù come Re, Cristo Re!
Santa Philomena, ragazzina tredicenne, raffigurata con gli strumenti della sua tortura. Scelse una morte atroce ed eroica, pur di non rinnegare Gesù Cristo.
Sacra famiglia nella casa Nazareth di San Martino Schio. Scena ispirata a una visione del veggente Renato Baron.
Madonna protettrice, Madre della Chiesa. Realizzata in alto rilievo e dorata con oro zecchino ed argento. Lavoro commissionato da una Madre fondatrice di un ordine religioso in Nigeria.